Programma borsa di studio della Fondazione Konrad Adenauer Italia - Rappresentanza in Italia
Le borse di studio della Fondazione Konrad Adenauer in Italia sono rivolte a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale e laurea magistrale. La borsa consiste in un finanziamento di 6 mesi da gennaio a giungo 2024.
Le candidature sono aperte a studentesse e studenti iscritti a università italiane pubbliche e private delle facoltà di scienze politica, delle scienze sociali, del diritto e dell'economia, della teologia e dei media e a materie affini.
La Fondazione Konrad Adenauer si impegna a garantire le pari opportunità in tutti i settori della società. Pertanto, incoraggiamo espressamente tutti gli studenti con disabilità a richiedere la nostra borsa di studio.
Si prega di inviare i documenti per la candidatura entro il 01.10.2023 a Franziska Eisner, Franziska.Eisner@kas.de e Patricia Liberatore, Patricia.Liberatore@kas.de.
Di seguito ulteriori informazioni sui requisiti richiesti.
Informazioni dettagliate sulle borse di studio
1. La Fondazione Konrad Adenauer
Il punto di partenza e di orientamento è la comprensione cristiano-democratica della politica e della società. La Fondazione offre impulsi per il consolidamento e il rafforzamento del movimento cristiano-democratico; in Germania sostiene la CDU, ma svolge il suo lavoro in modo autonomo e indipendente. Si sente particolarmente legata all'eredità politica del primo Cancelliere della Repubblica federale di Germania, Konrad Adenauer.
Con più di 100 uffici esteri in tutto il mondo, la Fondazione lavora per contribuire a un ordine internazionale di pace e giustizia. Puntando la sua attenzione sui processi globali di cambiamento, la Fondazione fa affidamento sulla responsabilità etica, sulla sostenibilità e sulla conservazione del creato.
La Fondazione Konrad Adenauer è attiva in Italia dal 1977 ed è responsabile delle relazioni con l'Italia, Malta e la Santa Sede. L'ufficio estero promuove il dialogo bilaterale con la Germania nel contesto europeo con eventi, dialoghi e analisi.
2. Obiettivo del finanziamento
Sulla base di questi valori e principi, la Fondazione si è posta il compito di dare un contributo al sostegno di future élite responsabili in patria e all'estero. La KAS motiva, istruisce e mobilita le giovani generazioni per la democrazia e l'unificazione europea.
3. Borse di studio della KAS Italia
Le borse di studio della KAS Italia sono principalmente rivolte a studentesse e studenti delle università italiane pubbliche e private, che hanno un riferimento con la Germania (soggiorno di studio, conoscenza di lingua, tema di tesi ecc.) impegnati/e nei settori della politica, delle scienze sociali, del diritto e dell'economia, della teologia e dei media.
La borsa di studio ha una durata di 6 mesi, inizia a gennaio e dura fino a giugno 2024 e si conclude con un viaggio di studio nel mese di settembre dello stesso anno a Berlino.
La borsa di studio prevede, oltre al corretto svolgimento del corso di studi, all'elevato rendimento accademico e a una comunicazione periodica relativa alla progressione negli studi, una partecipazione attiva alle attività della KAS Italia.
Chi può presentare la domanda:
- Studenti della Laurea triennale (Laurea I livello) – tesi di laurea
- Studenti del Master I livello – tesi di laurea (3 + 1)
-Studenti della Laurea Magistrale (Laurea II livello) – tesi di laurea (3+2)
coloro che sono iscritti ad università italiane pubbliche o private.
Periodo di presentazione della domanda: È possibile presentare la domanda a partire dal 15 luglio 2023 fino al 1° ottobre 2023.
Processo di selezione e assegnazione borse di studio:
Il processo di selezione dura dal 15 ottobre al 30 novembre. Entro il 15 dicembre verranno comunicate le assegnazioni delle borse di studio.
4. Criteri di selezione per la borsa di studio
COMPETENZE PROFESSIONALI
-Qualificazione specialistica
-Istruzione generale/ apertura mentale e interesse/ creatività
-Conoscenza delle lingue straniere (tedesco, inglese o francese)
ORIENTAMENTO SUI VALORI / RESPONSABILITÀ
-Vicinanza ai valori della Fondazione Konrad Adenauer
-Tolleranza
-Pensiero autonomo
IMPEGNO GENERALE E POLITICO
-Attività di volontariato
PERSONALITÀ
-Motivazione / competenza sociale
RIFERIMENTO CON LA GERMANIA
-Soggiorno di studio (nel passato o programmato)
-Conoscenza linguistica
-Tema di laurea/tesi
5. Candidatura
Per candidarsi per la borsa di studio occorrono seguenti documenti:
-Curriculum vitae dettagliato e aggiornato in forma tabellare
-Lettera di presentazione in cui il candidato/la candidata espone il riferimento con la Germania
-Una lettera di referenza (relazione del tutor universitario)
-Copie degli esami svolti
-Certificato di ammissione o certificato di iscrizione all'università
Siete pregati di inviare la vostra candidatura entro il 1° ottobre 2023 in un unico allegato via Email a Franziska Eisner, Franziska.Eisner@kas.de e Patricia Liberatore, Patricia.Liberatore@kas.de.
6. Processo di selezione
Il processo di selezione viene effettuato dall'ufficio estero della KAS Italia. I candidati in possesso dei requisiti verranno contattati direttamente dall'ufficio estero KAS Italia.
Non sussiste alcun diritto legale alla concessione della borsa di studio o alla proroga del periodo di finanziamento.
7. Accettazione del finanziamento
8. Obblighi delle borsiste e dei borsisti
Con l'accettazione della borsa di studio, le borsiste e i borsisti si impegnano inoltre a:
1. mantenere un contatto regolare con la KAS Italia e, per quanto possibile, partecipare attivamente agli eventi KAS a cui è invitato/a;
2. utilizzare la borsa di studio per uno studio finalizzato e condotto nei tempi previsti;
3. presentare regolarmente alla KAS Italia prove che attestino la progressione negli studi e i risultati accademici;
4. modificare argomento / corso di studi / luogo di studio o argomento della tesi solo previo accordo con la KAS;
5. partecipare agli incontri delle borsiste e dei borsisti KAS in Italia e, in caso di impedimento, giustificarsi in tempo utile, adducendo ragioni;
6. presentare una breve relazione intermedia dopo il terzo mese e al termine dei 6 mesi una relazione finale sul rendimento universitario con i risultati degli esami;
9. Termine del finanziamento
10. Rete KAS alumni/alumnae
La Fondazione Konrad Adenauer si impegna a mantenere e rafforzare i contatti con tutti gli ex alumni e tutte le ex alumnae del suo programma di borse di studio. Dopo il termine della borsa di studio, i borsisti e le borsiste saranno inseriti nella rete globale KAS alumni/alumnae (con l’assegnazione nel gruppo italiano alumni/alumnae). Il referente centrale è la KAS Italia.
È di grande importanza che tutti i borsisti e le borsiste si tengano in contatto e mantengano aggiornato l'ufficio della KAS Italia riguardo i propri recapiti (e-mail, telefono, ecc.), oltre che in merito alla propria carriera accademica e professionale.
Gli incontri degli ex borsisti e delle ex borsiste vengono organizzati una volta l'anno dalla KAS Italia e fungono in primo luogo da mantenimento dei contatti tra la Fondazione, le ex-borsiste e gli ex-borsisti.
11. Risoluzione, revoca o rimborso della borsa di studio
La borsa di studio può essere rescissa, soprattutto qualora
- venissero meno i presupposti per la concessione successiva della borsa di studio,
-il borsista/la borsista ha fornito informazioni inesatte o ha occultato la realtà dei fatti.
Dopo la notifica della risoluzione, tutti i pagamenti verranno sospesi. In caso di informazioni errate, è necessario provvedere al rimborso integrale dei pagamenti ottenuti sin dall'inizio della loro concessione. Negli altri casi di risoluzione i pagamenti devono essere rimborsati dalla presentazione del motivo.
In caso di comprovata violazione intellettuale (plagio), i pagamenti possono essere rimborsati nel loro importo integrale dall'inizio della loro concessione anche dopo la scadenza della borsa di studio.
12. Importo del finanziamento
L’importo della borsa di studio viene fissato su 250 EUR mensili.
La borsa di studio verrà erogata tramite bonifico bancario. Il primo pagamento verrà effettuato entro 30 giorni dalla dichiarazione di accettazione e verrà poi corrisposto trimestrale fino al termine dei 6 mesi.
Affinché il pagamento venga effettuato in tempo, è necessario presentare una relazione sullo stato dei lavori a livello intermedio dopo il terzo mese.
L'ultimo pagamento viene effettuato dopo la presentazione di una breve relazione finale dopo il sesto mese.
13. Dichiarazione di accettazione borsa di studio della Fondazione Konrad Adenauer Italia
Ho ricevuto l'approvazione del finanziamento e le linee guida per l'assegnazione di borse di studio della Fondazione Konrad Adenauer e accetto la borsa di studio dopo aver prestato il mio consenso alle condizioni di cui sopra.
Con la presente confermo di essere stato/a informato/a degli obblighi che mi competono. Lo confermo integralmente apponendo la mia firma. Ciò si applica in particolare, ma non esclusivamente, alla comunicazione periodica circa l'avanzamento dei miei studi, alla partecipazione agli eventi della KAS e all'aggiornamento dei miei sviluppi accademici e professionali.
Dati anagrafici:
Nome:
Cognome:
Disciplina:
Data e luogo di nascita:
Cittadinanza:
Luogo di studio e università:
Indirizzo email:
Numero di telefono:
Via:
Domicilio:
Coordinate bancarie:
Le mie coordinate bancarie per il bonifico della borsa di studio:
Banca:
BIC:
IBAN:
Contatto:
Ufficio estero della Fondazione Konrad Adenauer in Italia
Dott. Nino Galetti, direttore
Corso del Rinascimento, 52