Eventi - Rappresentanza in Italia
Derzeit sind keine Veranstaltungen geplant.
Discussione
Italien vor den Wahlen - AHK Talk zu Analysen und Aussichten
Online-Diskussion
Online-Diskussion zu den anstehenden Nationalwahlen in Italien
Programma informativo e di studio
Politica e società in Germania negli anni 2020
Viaggio studio a Berlino con i borsisti italiani della KAS 2022
Al termine del programma di borsa di studio 2022, la Fondazione Konrad Adenauer in Italia organizza un viaggio studio a Berlino per i borsisti italiani.
Simposio
Costruire ponti in Europa - Letteratura, Valori e Identità europea
Conferenza della Letteratura della Fondazione Konrad Adenauer
Conferenza internazionale della Fondazione Konrad Adenauer per scienziati, politici, autrici, giornalisti e studenti.
Live-Stream
Guerra di aggressione russa. Una prospettiva nell'Ucraina dell'Est.
Zoom-Webinar con la traduzione simultanea italiano e tedesco
Tre mesi dopo l’invasione della Russia in Ucraina la dott.ssa Brigitta Triebel, direttrice della rappresentanza della Fondazione Konrad Adenauer in Ucraina a Charkiv racconterà le sue esperienze sull’attuale conflitto tra Russia e Ucraina viste dalla regione dell'Est dell'Ucraina.
Presentazione del libro
Wolf Biermann – la sua vita e le sue canzoni
Un evento della Fondazione Konrad Adenauer in collaborazione con il Goethe-Institut a Roma
Wolf Biermann (Amburgo, 1936) è considerato uno dei più grandi poeti e cantautori di lingua tedesca. È raro che il destino personale e la storia tedesca si intreccino così strettamente come nel suo caso. Una vita a cavallo tra Est e Ovest, uno spirito contraddittorio su tutti i fronti. A sedici anni si trasferisce nella DDR, che considera la Germania migliore. Hanns Eisler lo incoraggia a scrivere canzoni, è assistente di Helene Weigel al Berliner Ensemble. Cade poi in disgrazia e gli viene proibito di esibirsi e pubblicare. La Stasi lo sorveglia 24 ore su 24, mentre l'Occidente lo celebra e gli rende omaggio. Le proteste contro il suo espatrio nel 1976 sono considerate l'inizio della fine della DDR.
Discussione
Dalla Guerra Fredda all'agressione russa contro l'Ucraina. Esperienza di allora e di oggi.
Dibattito politico della Fondazione Konrad Adenauer in collaborazione con l'Ambasciata tedesca a Roma.
Discussione
Dietro le quinte...con Viktor Elbling, Ambasciatore tedesco al Quirinale
Incontro online su ZOOM
Ospite della quinta edizione di “Dietro le quinte" è Viktor Elbling, Ambasciatore tedesco al Quirinale. L'Ambasciatore racconterà del Suo lavoro, degli obiettivi e delle sfide nel dialogo italo-tedesco.
Discussione
Dietro le quinte...del "Next Generation EU" con Cons. Francesco Tufarelli
Incontro online su ZOOM
Ospite della quarta edizione di “Dietro le quinte" è il Consigliere Prof. Francesco Tufarelli, Direttore Generale Ufficio per il Coordinamentodelle Politiche dell’Unione Europea del Governo italiano
Live-Stream
Dietro le quinte...del Parlamento Europeo con Maxime Obé
Incontro online via ZOOM
Ospite della terza edizione di “Dietro le quinte" è Maxime Obé, Referente della delegazione tedesca del Gruppo PPE del Parlamento Europeo.
Discussione
Social Monday
Evento di networking virtuale nell'ambito del programma di borsa di studio della KAS in Italia
Incontro virutale online per rafforzare la rete tra i borsisti della Fondazione Konrad Adenauer.